Ricerche di mercato: passato, presente e futuro - Cast group - strategie di comunicazione mirate
Close

Ricerche di mercato: passato, presente e futuro

In una forma o in un’altra, le ricerche di mercato sono sempre esistite, poiché comprendere il target dei consumatori a cui ci si rivolge e provvedere ai loro bisogni è sempre stato molto importante.

Tuttavia, molti esperti ritengono che le indagini di mercato di oggi siano nate nei primi del ‘900. Da allora i metodi di raccolta dei dati si sono evoluti e trasformati facendo passi da gigante.

Interviste face to face e focus group: anni ‘20 – ‘50

Daniel Starch introduce la nozione in base alla quale la pubblicità dovrebbe essere considerata efficace solo se rispetta cinque criteri: deve essere vista, letta, creduta, ricordata e avere un effetto. lnizia a raccogliere i dati attraverso interviste fatte per strada.

George Gallup introduce la teoria del “richiamo aiutato”, che misura l’efficacia della pubblicità intervistando le persone per verificare il loro ricordo di un annuncio attraverso una serie di input.

In questo periodo il fondatore della prima compagnia di ricerca in ambito commerciale conia il termine “ricerca commerciale” che divenne successivamente “ricerca di mercato”.

Sono introdotti i focus group, ad opera di Merton e Lazarsfeld, come metodo per ottenere dati qualitativi. Altri ambiti delle scienze umane come quello psicologico, sociologico, antropologico e semiotico sono inclusi nelle ricerche di mercato.

Per la prima volta vengono raccolti automaticamente i dati attraverso dei dispositivi nei televisori.

Interviste telefoniche e customer satisfaction: anni ‘60 – ‘80

Nei focus group sono introdotte le registrazioni audio.

Le interviste face-to-face, i focus group con registrazioni video, le interviste telefoniche, in cui l’intervistatore legge le domande all’intervistato e registra le risposte su un computer (CATI ) e i sondaggi inviati per posta emergono come metodi primari per la raccolta di dati qualitativi.

Viene introdotta la ricerca sulla customer satisfaction (CRM).

Interviste online, social media e Big Data: anni ‘90 – oggi

La creazione di internet apre la strada per i focus group online, i software per sondaggi online, i Bulletin Board System. I metodi di ricerca quantitativa e qualitativa vengono integrati con nuovi strumenti quali le interviste sui social media, l’analisi dei Big Data e le ricerche di mercato basate sull’uso dello smartphone. L’utilizzo degli smartphone consente di avere dei dati mai ottenuti in precedenza come gli insight in tempo reale su target specifici.

Le analisi di mercato diventano l’investimento principale per coinvolgere i clienti e migliorare la loro esperienza.

Il futuro delle ricerche di mercato

Anche se non abbiamo una sfera magica per predire il futuro delle indagini di mercato, sappiamo che la tecnologia sicuramente apporterà un ulteriore miglioramento delle metodologie. Le aziende hanno cominciato a comprendere la potenzialità che deriva dalla conduzione di una ricerca di mercato appropriata e crediamo che questa importanza sia destinata a crescere.

Il valore aggiunto alle indagini di mercato è la loro personalizzazione rispetto al target da coinvolgere ed agli obiettivi da raggiungere. Per questo è importante rivolgersi ad aziende specializzate nella realizzazione di ricerche di mercato.

Noi di CA.ST. GROUP effettuiamo solo ricerche di mercato sviluppate ad hoc da noi e siamo sempre alla ricerca di nuovi stimoli e innovazioni per soddisfare al meglio le richieste dei nostri clienti.