Ricerche di mercato sui social per analisi snelle - Cast group - strategie di comunicazione mirate
Close

Ricerche di mercato sui social per analisi snelle

I social network sono divenuti, negli anni, preziose e inesauribili fonti di dati sugli interessi e i bisogni delle persone e sui trend del momento.

Se fino a qualche anno fa per capire i clienti e trovarne di nuovi era necessario commissionare complesse ricerche di mercato, oggigiorno è possibile svolgere ricerche di mercato più snelle grazie anche all’aiuto fondamentale dei social network che permettono di conoscere informazioni preziose su clienti e prospect.

Come si utilizzano i social per fare ricerche di mercato

Innanzitutto si può partire dall’ascolto e dall’analisi delle conversazioni che si svolgono sui social. Le aziende infatti che sono in ascolto sui social possono studiare le preferenze dei consumatori e possono per esempio aggregare i dati raccolti con altri dati (geografici, demografici, interessi, ecc.).

Le ricerche di mercato tradizionali sono obsolete?

Le ricerche di mercato tradizionali (sondaggi, focus group e interviste) prevedono metodologie rigorose e producono risultati in tempi più lunghi rispetto alle alternative nel mondo digitale. D’altra parte queste queste modalità di ricerca sono ancora fondamentali e sono in grado di dialogare con quelle più evolute se si considerano due aspetti cruciali.

  • Nonostante i canali digitali siano canali largamente diffusi non sono gli unici “luoghi” in cui avvengono le conversazioni. Il pubblico dei social media aumenta ogni giorno ma nonostante ciò non è in grado di rappresentare da solo l’intero mercato oggetto d’indagine.
  • I sistemi di monitoraggio e di analisi sui social sono in grado di scattare una fotografia anche molto dettagliata di un determinato fenomeno ma sono limitati: consentono di individuare tendenze e comportamenti ma non di comprenderne le motivazioni o le logiche che ci sono dietro. Le ricerche di stampo tradizionale perciò possono essere un valido supporto per approfondire le tematiche emerse come rilevanti attraverso gli strumenti digitali. 

In definitiva, un’azienda che voglia monitorare la soddisfazione dei clienti, analizzare i comportamenti di consumo e individuare eventuali trend deve necessariamente approfittare degli strumenti e delle analisi che si possono svolgere sui social media, ma allo stesso tempo deve integrare i dati ottenuti online con i dati ottenuti dalle ricerche di mercato tradizionali. Deve cioè integrare i due mondi.